Chi siamo

Cos'è Kaleîdos?

Kaleîdos è un progetto comune nato dalla volontà di tre psicologhe, specializzate in età evolutiva e adulta, di offrire le proprie competenze ed esperienza al servizio di bambini, adolescenti, adulti, genitori e caregiver.

I servizi che offriamo comprendono valutazioni psicodiagnostiche, percorsi di trattamento e di potenziamento specialistici, sostegno psicologico per bambini, adolescenti e adulti, Parent Training e prevenzione e/o supporto al burnout per caregiver di pazienti con patologie croniche o neurodegenerative.

Chi siamo

Dott.ssa
SIMONA LACHINA

Sono una Psicologa Clinica, specializzata in Psicopatologia dell’Apprendimento e difficoltà associate. Ho svolto la mia formazione presso l’Università degli Studi di Padova.

Dopo la laurea, ho scelto di approfondire la mia formazione nell’ambito dei disturbi del neurosviluppo frequentando il Master di II livello in Psicopatologia dell’Apprendimento presso l’Università degli Studi di Padova, grazie al quale ho potuto sviluppare la mia competenza di pratica clinica collaborando con l’équipe del Centro per l’Età Evolutiva e gli Apprendimenti (Lab.D.A.) diretta dal prof. Cornoldi.

Nel periodo di formazione post-accademica, ho anche avuto modo di collaborare con l’équipe del Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’ULSS n°6 Euganea e con l’équipe dell’UOC Psichiatria n°2/Centro di Salute Mentale di Bussolengo. Quest’ultima esperienza mi ha permesso di approfondire la mia formazione nell’ambito dell’età adulta principalmente in relazione ai disturbi d’ansia e depressivi.

Attualmente lavoro come libero professionista e continuo ad approfondire la mia formazione anche frequentando la Scuola di Psicoterapia Cognitiva (APC) di Verona.

Schermata 2023-01-11 alle 11.51.59

Dott.ssa
CHIARA PELLICONE

Sono una Psicologa dello Sviluppo e dell’Educazione, specializzata in Psicopatologia dell’Apprendimento e difficoltà associate. Ho svolto la mia formazione presso l’Università degli Studi di Padova, scegliendo un percorso di studi che mi consentisse di approfondire le mie competenze nell’ambito evolutivo.

Dopo la laurea, ho avuto l’opportunità di accrescere le mie competenze di pratica clinica presso la Casa di Cura Villa Garda diretta dal dott. Dalle Grave, la cui collaborazione ha permesso la pubblicazione di uno studio volto alla validazione di uno strumento progettato per valutare comportamenti e psicopatologia nei pazienti con disturbi alimentari (http://www.dallegrave.it/validity-and-reliability-of-the-eating-problem-checklist/). Nello stesso periodo, ho collaborato con la Giunti O.S. Psychometrics per la standardizzazione italiana della British Ability Scales 3 (BAS-3; https://www.giuntipsy.it/catalogo/test/BAS3-British-Ability-Scale-3).

In seguito, ho scelto di approfondire la mia formazione nell’ambito dei disturbi del neurosviluppo frequentando il Master di II livello in Psicopatologia dell’Apprendimento presso l’Università degli Studi di Padova, grazie al quale ho potuto sviluppare la mia competenza di pratica clinica collaborando con l’équipe del Centro per l’Età Evolutiva e gli Apprendimenti (Lab.D.A.) diretta dal prof. Cornoldi. Questa collaborazione mi ha anche permesso di partecipare alla progettazione e sperimentazione del “Percorso di Parent Training per genitori di bambini con DSA” e del materiale impiegato, e alla realizzazione di incontri online di supporto alla genitorialità finalizzati a sostenere lo sviluppo delle competenze genitoriali anche attraverso la pratica e la riflessione condivisa (https://www.labda-spinoff.it/wp-content/uploads/2022/05/INCONTRI-PER-GENITORI-2022.pdf).

Nel periodo di formazione post-accademica, ho anche avuto modo di collaborare con l’équipe del Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’ULSS n°4 Veneto Orientale (sede di Portogruaro) diretta dalla dott.ssa Baioni e sotto la supervisione della dott.ssa Menazza.

Attualmente lavoro come libero professionista, continuo a collaborare con il Lab.D.A. di Padova, sono socia AIRIPA e continuo ad approfondire la mia formazione anche frequentando l’Accademia di Scienze Comportamentali e Cognitive (ASCCO) di Parma.

Dott.ssa
VALERIA VACCARO

Sono una Psicologa Clinica, formata in Neuropsicologia e riabilitazione cognitiva. Ho svolto la mia formazione presso l’Università degli Studi di Padova, scegliendo un percorso formativo mirato alla comprensione delle funzioni cognitive (quali memoria, attenzione, pianificazione, programmazione linguistica e motoria) e degli strumenti per indagarle, in particolare test standardizzati ed esami di neuroimaging.

Dopo la laurea ho affinato le mie conoscenze e competenze nell’ambito neuropsicologico attraverso le esperienze formative presso il Centro polifunzionale Don Calabria e l’Ospedale Borgo Roma di Verona, oltre che presso l’UOC di Neurologia di Schiavonia.

Successivamente ho ampliato e rafforzato le mie conoscenze e competenze cliniche volte al supporto psicologico, alla psicodiagnostica e alla promozione della salute attraverso le esperienze formative all’interno dei Centri di Salute Mentale di Monselice ed Este dell’UOC Psichiatria 3.

Attualmente lavoro come libero professionista e proseguo la mia formazione anche frequentando la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale (SPC) di Verona.